La cultura si costruisce anche attraverso le parole, le storie e la capacità di raccontare il mondo che ci circonda. Con questo spirito nasce il Corso di Giornalismo “Cava che Legge”, un percorso formativo innovativo dedicato a bambini, ragazzi e giovani adulti, ideato e curato dalla dott.ssa Annalisa Milione, esperta in comunicazione e narrazione educativa, dell’Associazione Exedra.
Il corso, organizzato nell’ambito del progetto Cava che Legge promosso dai Comuni di Cava de’ Tirreni e Nocera Inferiore con il sostegno del Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL), si propone di avvicinare nuove generazioni al mondo della comunicazione culturale, fornendo strumenti concreti di scrittura, analisi critica e produzione multimediale.
Un percorso su misura per ogni fascia d’età
Diviso in tre moduli specifici, il corso si rivolge a un pubblico ampio:
- Racconta con le parole (Scuola Primaria, classi 4ª e 5ª)
Attraverso giochi di scrittura, attività creative e piccoli racconti di classe, i più piccoli impareranno a trasformare curiosità e osservazione in storie illustrate e giornalini di gruppo. - Diventa Reporter (Scuola Secondaria di Primo Grado)
I ragazzi delle scuole medie entreranno nel vivo del linguaggio giornalistico, imparando a scrivere cronache, condurre interviste, distinguere fatti da opinioni e lavorare in mini-redazioni simulate. - Giornalismo Giovane (Scuola Secondaria di Secondo Grado)
Gli studenti delle scuole superiori si confronteranno con le nuove frontiere dell’informazione: giornalismo digitale, etica della comunicazione, produzione di contenuti audio e video, fino alla realizzazione di podcast e mini-inchieste.
Quando e dove
Il corso si svolgerà dal 12 maggio al 6 giugno 2025 presso la Biblioteca Comunale “Avallone” di Cava de’ Tirreni, con lezioni distribuite su più giornate, in sessioni da 2 o 3 ore ciascuna.
Una vera palestra culturale, dove parola scritta, narrazione visiva e storytelling digitale si incontrano.
Calendario
Data | Orario | Corso | Argomento |
---|---|---|---|
12 maggio | 09:00–11:00 | Elementari – Racconta con le parole | Cos’è una storia? Le parole che raccontano |
13 maggio | 09:00–12:00 | Medie – Diventa Reporter | Cos’è una notizia? Il mondo visto da me |
15 maggio | 09:00–11:00 | Elementari – Racconta con le parole | Le notizie felici, buffe e vere |
16 maggio | 09:00–12:00 | Medie – Diventa Reporter | Scrivere una cronaca semplice |
19 maggio | 09:00–11:00 | Elementari – Racconta con le parole | Raccontare con immagini e parole |
20 maggio | 09:00–12:00 | Medie – Diventa Reporter | L’intervista e il titolo perfetto |
22 maggio | 09:00–11:00 | Elementari – Racconta con le parole | Costruiamo il nostro giornalino! |
23 maggio | 09:00–12:00 | Medie – Diventa Reporter | Fake news, fonti e verità |
26 maggio | 09:00–12:00 | Liceo – Giornalismo Giovane | Il giornalismo sui social: cosa cambia? |
27 maggio | 09:00–12:00 | Medie – Diventa Reporter | Laboratorio pratico: nasce la redazione |
29 maggio | 09:00–11:00 | Liceo – Giornalismo Giovane | Etica, inchiesta e nuovi linguaggi |
30 maggio | 09:00–12:00 | Medie – Diventa Reporter | Revisione e presentazione dei lavori |
3 giugno | 09:00–11:00 | Elementari – Racconta con le parole | Costruiamo il nostro giornalino! |
5 giugno | 09:00–11:00 | Liceo – Giornalismo Giovane | Giornalismo oggi: raccontare per capire |
6 giugno | 09:00–12:00 | Liceo – Giornalismo Giovane | Intervista + restituzione finale |
Perché un corso di giornalismo in biblioteca?
Perché saper raccontare significa saper leggere criticamente il presente, interpretare la realtà, dare voce alle esperienze.
Con il Corso di Giornalismo Cava che Legge, la Biblioteca “Avallone” si trasforma in un vero laboratorio di idee, coltivando competenze che saranno preziose per la crescita personale e professionale dei cittadini di domani.
Un’iniziativa che unisce scrittura, cultura e innovazione, preparando nuove generazioni a raccontare il mondo con autenticità e consapevolezza.